31 Gennaio - 2 Febbraio 2025 | UNAHOTELS Expo Fiera Milano

Symposium 2025

Sostenibilità ambientale e sociale

January 24, 20253 min read

di Massimo Duroni (Architetto di interni e docente al Politecnico di Milano)

Cos’è l’innovazione green? E l’economia circolare? 

Si stanno muovendo per spiegarcelo centinaia di agenzie di servizi, migliaia di consulenti, esperti di settore ma ancora diventa difficile capire la differenza tra una vera politica ambientale e greenwashing.

Non è facile. 

Quando sono coinvolti grandi interessi la lotta sulla comunicazione si fa dura.

Le regole, le normative, gli acronimi di astrusi motti anglosassoni riempiono bocche e pagine digitali. 

Chi non si documenta quotidianamente sull’argomento è facile preda del marketing e rischia di condurre nobili battaglie decise da altri, vili speculatori.

Non esiste una cura pret a porter ma solo la possibilità di essere sempre curiosi e critici supportati comunque dall’interesse per la crescita culturale e personale.

Tuttavia, quando devo parlare in brevissimo tempo di sostenibilità ambientale, ricordo che non esiste niente senza impatto ambientale ma allo stesso tempo potrei dimostrare, come facevano i sofisti, che qualsiasi cosa è fondamentalmente sostenibile. 

La vera strada è quella del polpettone. 

Eh? Si, se non sai dove andare segui quella. 

Un tempo i nostri nonni non avevano di questi problemi, recuperavano tutto (attenzione, recuperavano, non “riciclavano”). Perché tutto aveva un valore a cominciare dal cibo. Al lunedì magari si mangiava una bella bistecca poi al mercoledì questa di trasformava in ragù ed al giovedì come per magia in polpettone. 

Questo significa che l’inquinamento che sta devastando il Pianeta, non è causato dalla bottiglia di plastica (poveretta, lei paga per tutti) ma dalle nostre abitudini e dal fatto che fino ad oggi il 20% degli abitanti utilizzavano l’80% delle risorse

Se ci laviamo periodicamente, magari con acqua calda, se abbiamo un computer, un cellulare, mangiamo carne (ma anche soia), compriamo qualche volta dei vestiti ed altre centinaia di abitudini “malsane”, allora siamo corresponsabili dell’effetto serra e della morte di migliaia di adulti e bambini; se poi acquistiamo magliette dal web a cinque euro, è certo che qualcuno nel mondo sta pagando la differenza per noi. 

Il nostro stile di vita non è compatibile con quanto ci stanno dicendo. 

Inoltre non può esistere sostenibilità ambientale senza quella sociale

L’umanità non ha mai conosciuto prima un livello di benessere come quello odierno ma questo ha un costo. Il consumismo è stato alla base del mercato odierno ma comincia a dare segni di crisi. 

Vanno quindi trovati nuovi impulsi spontanei alla crescita. Qualsiasi azione intraprenderemo per salvaguardare il pianeta, dovremo farlo soprattutto preoccupandoci delle persone. 

Un caso emblematico sono stati i licenziamenti nel settore automobilistico per il crollo delle vendite, in parte causato dall’imposizione delle nuove regole green ma, parimenti, il superbonus nostrano non è stato da meno spingendo i proprietari di casa a dotarsi di cappotti di isolamento senza però spiegare loro che questi interventi avrebbero causato il ristagno, nei muri, di una grande quantità di umidità e muffa se non abbinati ad impianti di ventilazione controllata. Questo ci insegna che non dobbiamo smettere di cambiare e migliorare la qualità ambientale ma con i dovuti tempi e mai a discapito delle persone. 

Non può quindi esistere sostenibilità ambientale senza quella sociale.

Ti aspettiamo all'International Real Estate Symposium 2025!

Se questo argomento ti interessa, non puoi perderti la tavola rotonda su Innovazione e Tecnologia che si terrà il 1° Febbraio all’International Real Estate Symposium 2025, l’evento di riferimento per professionisti, investitori e operatori del mercato immobiliare. Durante il Symposium, esperti internazionali e leader del settore condivideranno strategie, analisi di mercato e previsioni sulle opportunità di investimento del futuro.


Oltre a sessioni di networking e approfondimenti su temi come sostenibilità, innovazione e nuovi modelli di business, sarà un’occasione unica per creare connessioni di valore e rafforzare la tua presenza nel settore.

Prenota il tuo posto ora e approfitta dell’opportunità di essere parte di una comunità in evoluzione!


Architetto di interni e docente al Politecnico di Milano

Massimo Duroni

Architetto di interni e docente al Politecnico di Milano

Back to Blog

SEGUI ANDREA MAURIZIO GILARDONI

© 2025 AMG srl - P.I. 03400100131 - REA MI-2588581 - Via Fabio Filzi, 27 - 20124 Milano

Privacy Policy